"Moneyball" da oggi nei cinema USA

Debutta oltreoceano il film che vede Brad Pitt protagonista e produttore. Sony Pictures lo distribuirà in Italia da venerdì 11 novembre. E' la storia vera, durata 133 minuti, di Billy Beane, General Manager degli Oakland Athletics

"Impressive and surprising". Da Hollywood arrivano i primi, accattivanti commenti a "Moneyball" che da oggi è nelle sale statunitensi. Poi nell'ordine, ad ottobre, uscita prevista in Messico, Russia, Venezuela e Polonia. A novembre lo sbarco massiccio in Europa, con debutto in Italia il giorno 11, distribuito da Sony Pictures (il 9 in Francia, il 10 in Olanda, mentre in Spagna occorrerà attendere fino al 23 dicembre).
C'è grande attesa per questo film, che tiene incollati gli appassionati di baseball per quasi 2 ore e un quarto, con Brad Pitt che oltre a vestire i panni di protagonista principale è anche il produttore. "Moneyball", presentato due settimana fa al Toronto International Film Festival e diretto da Bennett Miller (45enne regista newyorchese alla sua terza pellicola che ha sostituito Steven Soderbergh a pochi giorni dal primo ciak), è tratto da un best-seller di Michael Lewis pubblicato nel 2003.
Il libro racconta la storia degli Oakland Atletics, del suo general manager Billy Beane (Brad Pitt) e del suo assistente Paul DePodesta (Jonah Hill) che in una difficile situazione finanziaria cercano di allestire una squadra competitiva per il manager Art Howe (Phillip Seymour Hoffman). Sarà un algoritmo "sabermetrico", un neologismo che sta a indicare una rigorosa analisi sul baseball basata su statistiche non convenzionali, a consentir loro di organizzare un roster all'altezza, individuando sul mercato giocatori spesso sottovalutati, con ingaggi abbordabili ma con un alto potenziale tecnico.
Le riprese del film sono state effettuate tutte in California, al Blair Field (lo stadio della Wilson High School di Long Beach), ai Sony Studios di Culver City, al Dodger Stadium e all'Oakland-Alameda Coliseum.

Informazioni su Filippo Fantasia 661 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.