Finali scudetto, pubblico record per S. Marino-Nettuno

In base ai tabellini pubblicati dalla FIBS, sono stati complessivamente 27.500 gli spettatori che allo Steno Borghese e al Serravalle hanno assistito alle recenti Italian Baseball Series (+56{c8fcf0852f98839f719965eb98bff52c2972e83e23f1393196b0201d7b5fa696} rispetto alle 17.620 presenze del 2010)

Afflusso record di pubblico alle sette partite di finale tra San Marino e Nettuno che confermano quanto le Italian Baseball Series stiano a cuore degli appassionati italiani (e non solo).
Secondo l'analisi di Baseball.it che si basa esclusivamente sui dati contenuti nei tabellini statistici della FIBS, le sfide scudetto fra T&A e Danesi hanno fanno registrare complessivamente 27.500 spettatori rispetto ai 17.620 dell'anno scorso (+56%) quando si affrontarono Cariparma e UGF Assicurazioni Bologna, sempre nell'arco di sette gare.
In particolare, stando a quanto si evince dai box score federali, si sono avuti 1.500 spettatori per ciascuna delle due gare giocate al Serravalle in apertura delle serie finale, 6.500 spettatori in gara-3 (quella più seguita, vinta dal San Marino 5-2 con Da Silva sul mound), 6.000 sia per gara-4 che per gara-5 allo Steno Borghese. Infine, negli ultimi due match al Serravalle che hanno deciso l'assegnazione del tricolore, 3.000 presenze sia venerdì che sabato sera. La media è stata di oltre 3.900 spettatori a gara.
Nel 2010, le presenze furono 17.620 con una media di 2.517 a partita. Le prime due partite al "Nino Cavalli" furono seguite rispettivamente da 2.300 e 1.720 spettatori, mentre al "Gianni Falchi" si ebbero nell'ordine 2.500, 2.700 e 2.400 presenze. Infine, riguardo le ultime due gare di nuovo sul diamante parmigiano, si contarono 3.000 spettatori per serata.

Informazioni su Filippo Fantasia 661 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.