Nettuno, un altro lampo nel cielo di S. Marino

La Danesi sbanca il Serravalle per 10-3 e si porta in vantaggio 2-0 nella serie di finale. Vince Richetti (51esima vittoria in carriera), straordinario Caradonna (4 su 5 nel box), mentre un super Ambrosino incanta in difesa e in attacco

Compatto, determinato, gagliardo. E' un Nettuno che non abbassa mai la guardia, che non fa sconti all'avversario, che batte, difende e convince sul mound. E che alla fine trionfa. Per la seconda volta in quel di Serravalle (10-3 il finale di garadue delle Italian Series) contro un San Marino che sembra la brutta copia di quello che ha dominato e brillato in regular season. Una squadra frastornata, quasi attonita quella dei Titani di fronte al cospetto dei "fucilieri del Tirreno" che anche stanotte non hanno esitato a dar fuoco alle polveri ed hanno soffocato i lanciatori avversari con 16 valide all'attivo. Quattro portano la firma del 19enne Mirco Caradonna, un altro di quei giovani straordinari assieme a Retrosi (2 su 3), Ambrosino (3 su 4, stellare in difesa) e Imperiali, che stanno vivendo un momento di grazia assoluta e che al tempo stesso cominciano a far sognare Nettuno. E adesso questa insostenibile Danesi viaggia verso lo Steno con un 2-0 in cascina, importante sì ma su cui sicuramente Bagialemani (conoscendolo) inviterà a non gongolarsi troppo.
Il secondo confronto di finale il Nettuno lo ha giocato "da manuale". Sfruttando al meglio ogni spazio in base, ogni opportunità offensiva, sorretto sul mound da un solido Carlo Richetti che con quella di ieri sera ha sfondato il tetto delle 50 vittorie in carriera da quando è in Italia. E San Marino? Propone Granados in pedana che incassa 5 punti in 5.2 riprese, Suardi all'esterno destro, Chapelli in prima, Vasquez interbase a causa dell'assenza (pesante) di Anthony Granato.
Spetta al Nettuno rompere il ghiaccio già al primo attacco. Retrosi colpito arriva a casa base grazie al grande doppio a sinistra di Juan Camilo che a sua volta segna il raddoppio con il singolo di Rosario.
Il Nettuno preme sull'acceleratore e aumenta il vantaggio al secondo attacco. Con due out, Ambrosino legna un pesante doppio al centro e vola a casa per il 3-0 sulla seconda valida di Mirco Caradonna. Il San Marino reagisce nella parte bassa del terzo inning. Segna l'ex-Duran su valida di Vasquez (3-1). Con corridori agli angoli, Chapelli direttamente su Richetti che tenta di afferrare la pallina a mano nuda, ma non ci riesce ed entra il 3-2. Ancora Nettuno al quarto con la seconda valida della serata di Ambrosino che corre velocissimo per il 4-2 sull'ennesima battuta di Caradonna. La sesta ripresa è nuovamente di matrice verdeblu: con due out, base ad Ambrosino (fuori Granados dentro Martignoni) che si lancia per il 5-2 in virtù del profondo triplo al centro del "solito" Caradonna che poi va per il 6-2 grazie a Retrosi.
Da "standing ovation" poco dopo la prodezza di Duran sulla bordata di Peppe Mazzanti che l'esterno della T&A agguanta perentoriamente oltre la recinzione al centro. All'ottavo il Nettuno mette la parola fine sull'incontro: Sparagna esordisce battendo una valida a sinistra, avanza sul bunt di sacrificio di Imperiali, "Texas" di Ambrosino che consente alla Danesi di avere corridori agli angoli. Retrosi è preciso e batte valido, 8-2. Bagialemani toglie l'affaticato Richetti per Pezzullo, mentre la difesa nettunese è guardinga e sbroglia qualche situazione complicata. Nell'ultimo attacco, i mai sazi nettunesi piazzano altri 2 punti: doppio di Mazzanti che poi avanza in terza su un lancio pazzo e a punto su una battuta interna di Rosario. Sparagna trova un doppio lungo linea a sinistra che realizza poi il 10-2 su singolo di Imperiali. Il punto finale è del San Marino (10-3) grazie ai singoli di Jairo Ramos, Vasquez e Imperiali. Serie ora sul 2-0 per Nettuno che vola sulle ali dell'entusiasmo, mentre Bindi e tutto il San Marino sono chiamati a fare quadrato per non essere sbattuti fuori dalle finali che ora si spostano sul litorale romano.

Informazioni su Filippo Fantasia 661 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.