Castagnini, Loardi e Vincenti ai play-off in Colorado

I tre ragazzi italiani trascinano gli Skyline Falcons alla fase finale del campionato dell'High School. "Super-Castagnini" contro i Cougars: chiude a 4 su 6, 3 punti segnati e 4 riprese sul mound, da vincente

Felici e vincenti. I tre "Italians in Colorado" continuano ad avere un ruolo di primo piano nella corsa dei Falcons, la squadra di baseball della Skyline High School che milita nella Northern Conference del campionato della Colorado High School Activities Association (CHSAA).
Federico Castagnini, Niccolò Loardi e Flavio Vincenti impressionano in diamante ed anche se i Falcons sono stati battuti dai Trojans lunedì notte 12-9 (erano sotto 9-0) nel derby di Longmont, il terzetto "made in Italy" ha di che essere soddisfatto visto che è stato determinante il contribuito per la qualificazione ai playoff 2010. La Skyline ha infatti conquistato l'accesso alla fase successiva (che inizia venerdì prossimo) essendo giunta al quarto posto del ranking delle High School Division 4A del Colorado con un record di 13 vittorie e 4 sconfitte.
Ben dieci delle vittorie di fila dei Falcons portano il sigillo di Federico, Niccolò e Flavio (lasciateceli chiamare affettuosamente per nome). Della grande impresa di Niccolò abbiamo già scritto, 16 strike-out in 6 inning e seconda vittoria in campionato per il lanciatore di Codogno a metà aprile, ma nei giorni scorsi a conquistare le cronache è stato anche la performance di Federico Castagnini.
Il 19enne veronese è stato l'uomo-partita contro i Niwot Cougars. Una battaglia, quella di venerdì scorso, durata ben 11 inning e vinta 4-2 dai suoi Falcons. "E' stata forse la mia miglior partita di tutta la stagione" ha detto a botta calda Castagnini. "Mi tremavano le gambe e la vista mi si annebbia per la stanchezza". Come dargli torto: 4 su 6 in battuta (2 singoli, 1 doppio ed 1 triplo) e 3 punti segnati, poi al settimo inning (quando i Cougars agguantano il 2-2) il manager Mike Hoog gli affida la palla per chiudere addirittura la partita sul monte di lancio. E via altre 4 riprese sulla collinetta che poco prima David Boddiger aveva mestamente lasciato dopo il fuoricampo del pareggio. Federico spara a casa nonostante la fatica, su 14 uomini solo 2 riescono a battere valido. Un lavoro perfetto, prima nel box poi sul monte. E quando l'ultimo out si spegne nel guanto dell'esterno destro, guarda caso Boddiger, Castagnini esulta per la vittoria. E fanno festa assieme a lui anche Vincenti e Loardi, ques'ultimo autore della battuta che all'undicesimo con 2 out e 2 corridori in base aveva permesso ai Falcons l'allungo decisivo.

Informazioni su Filippo Fantasia 662 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.