European Cup, fumata bianca a Matino

Si continua a lavorare sul terreno di gioco, grazie alla luce artificiale, ma domani finalmente si gioca: alle 15.30 debuttano San Marino e Draci Brno – Nuovo format del torneo con due gironi da 3 squadre

Stasera la luce dei riflettori del "Delle Castelle" doveva illuminare il derby tra Fortitudo Bologna e San Marino, terzo match del girone di qualificazione dell'European Cup 2009. E invece sotto la luce artificiale 50 tecnici continuano a lavorare (e proseguiranno tutta la notte) per sistemare definitivamente il terreno di gioco, sia agli esterni che in diamante dove le zolle d'erba non erano livellate. La situazione, a Matino, è stata incerta fino a tarda serata quando è arrivato il via libera finale per poter giocare. Quindi da mercoledì il sestetto potrà scendere finalmente in diamante.
Secondo quanto ricostruito da Baseball.it, dopo il rinvio di tutte le gare della prima giornata, l'olandese Jan Esselman, Chairman della Commissione Tecnica della CEB (la federazione europea di baseball), ha effettuato intorno alle 18 un sopralluogo insieme a delegati, rappresentanti e tecnici delle sei squadre partecipanti, ovvero Templiers Senart, FC Barcellona, Corendon Kinheim, Draci Brno, Fortitudo Bologna e T&A San Marino.
Durante il successivo meeting, Esselman aveva caldamente invitato le squadre a scendere in campo e togliere il veto, fermo restando che in caso di eventuali cedimenti del campo di gioco, le partite sarebbero state interrotte ed il torneo soppresso. E per consentire un rapido avvio della fase di qualificazione, la Commissione Tecnica ha avanzato una proposta per un nuovo calendario della manifestazione su cui, in particolare, il Corendon Kinheim aveva preso le distanze chiedendo un po' di tempo per riflettere. Ma in serata, oltre all'approvazione delle altre cinque società, è stato incassato anche l'ok olandese.
Il nuovo format della European Cup 2009 a Matino prevede non più un girone unico ma due raggruppamenti da 3 squadre ciascuno composti rispettivamente da Barcellona, Brno e San Marino da una parte e Bologna, Kinheim e Senart dall'altra. Le ultime due disputeranno lo spareggio per evitare la retrocessione nella poule B, mentre le prime due di ciascun raggruppamento si affronteranno in sfide incrociare per determinare le due qualificate per le Final Four di giugno.
Domani, quindi, il play-ball dell'evento con il match d'apertura alle 15.30 tra T&A San Marino e Draci Brno, mentre alle 20.30 si incontreranno Templiers Senart e Corendon Kinheim. Giovedì 2 aprile alle 15.30 Corendon Kinheim – Fortitudo Bologna e alle 20.30 Draci Brno – FC Barcelona. Venerdì 3 aprile alle 15.30 FC Barcelona contro T&A San Marino e in notturna Fortitudo Bologna – Templiers Senart. Sabato, infine, a partire dalle 10.30 le sfide conclusive.
"Ci sono stati momenti in cui abbiamo avuto veramente paura che questo sogno potesse cadere rovinosamente su una zolla di erbetta" ha detto il Presidente dello Junior Club Matino, Alessandro De Marco che, dopo ore di tensione può finalmente tirare un sospiro di sollievo. Per sbloccare la situazione, fornendo opportune garanzie, era intervenuto anche Giorgio Primiceri, Sindaco di Matino. Stando a quanto comunicato dalla società dello Junior Matino, il campo "Delle Castelle" ha risentito moltissimo dalle intense piogge di questo periodo che hanno registrato un volume del 400% maggiore rispetto alla media, ma la situazione del terreno di gioco non è mai parsa essere compromessa al punto tale da non potervi disputare una gara.

Informazioni su Filippo Fantasia 656 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.