L'Olanda tiene alto l'onore dell'Europa

Miracolo degli oranges di Delmonico che battono la Dominicana per 2-1 all'11° inning e si qualificano per la seconda fase – Davey Johnson: "Sono come gli Yankees d'Europa"

La Repubblica Dominicana esce con le ossa rotta anche dal secondo match con l'Olanda. Stavolta però non c'erano ulteriori prove d'appello. Dentro o fuori. Destinazione Miami, per il secondo round del World Baseball Classic. E così come successo sabato (3-2), gli oranges di Delmonico sono usciti vittoriosi da San Juan, seppur di misura, anche stanotte eliminando la squadra caraibica di Felipe Alou. E scenderanno ancora in campo oggi contro Portorico alle 17.30 locali per stabilire la squadra prima classificata della Pool D.
Una partita tiratissima fino alla seconda ripresa supplementare e dall'epilogo incredibile. Era la quinta gara della Pool D. Il miracolo olandese arriva grazie ad un errore del primo base Willy Aibar su una battuta di Yurrendell de Caster mentre Eugene Kingsale (singolo più avanzamento in terza su un pick-off sbagliato di Marmol) segnava il punto vincente nella seconda metà dell'undicesimo inning, dopo il pari di Sidney de Jong.
La Dominicana aveva sbloccato il risultato all'inizio dello stesso inning quando un errore dell'esterno destro dell'Olanda, Kingsale, su un tentativo in corsa di acciuffare una linea di Jose Bautista aveva consentito a Jose Reyes si segnare il momento vantaggio dominicano.
Non era stato affatto facile per l'Olanda gestire il match, soprattutto nelle prime quattro riprese quando c'è stato solo Ubaldo Jimenez. Il partente dominicano ha stabilito il nuovo record del World Baseball Classic per strike-out, ben 10 nei primi 13 battitori (precedente record, 8, detenuto dal giapponese Koji Uehara nel 2006).
Il monte di lancio olandese non è stato da meno, specialmente il bullpen, in grado di fronteggiare benissimo il temibile attacco delle stelle dominicane. Dopo il partente Stuifbergen, tenuto su per 4 riprese, è toccato a Alexander Smit, Rob Cordemas, Dennis Neuman, Diegomar Markwell e Leon Boyd che si sono avvicendati per 7 riprese concedendo solo 2 valide. Boyd è risultato il vincente.
Visibilmente commosso Delmonico dopo la vittoria: durante la conferenza stampa, nel dopo-partita, è riscito a stento a trattenere le lacrime mentre raccontava l'impresa della sua squadra.
A proposito del successo olandese, l'allenatore USA Davey Johnson ha detto di aver seguito l'intera partita visto che c'erano tanti giocatori che aveva avuto modo di allenare e di essere stato orgoglioso dell'impresa ai danni della Dominicana. Ed ha poi aggiunto: "Sono come gli Yankees d'Europa. L'Italia è la seconda squadra nel Vecchio Continente, l'Olanda è la prima. E Robert Eenhoorn ha fatto davvero un ottimo lavoro con il suo programma di sviluppo".

Informazioni su Filippo Fantasia 656 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.