15 milioni di dollari per lo sviluppo del baseball

Questo l'importo complessivo dei proventi derivanti dal World Baseball Classic 2009 che verranno distribuiti alla IBAF e alle Federazioni affiliate per incrementare la crescita del baseball a livello globale

TORONTO – Più di 15 milioni di dollari. Sarà questo l'importo complessivo dei proventi dell'edizione 2009 che la WBCI, la società che gestisce il World Baseball Classic, distribuirà alle federazioni affiliate alla IBAF e partecipanti con le proprie squadre al Classic 2009.
Il premio per le squadre che prendono parte al WBC ammonta per la precisione a 14 milioni di dollari (quasi il doppio rispetto ai 7.8 milioni dell'edizione inaugurale) più un milione di dollari per la Federazione mondiale da investire nell'espansione del baseball a livello mondiale.
Come nel 2006, ogni federazione utilizzerà una significativa parte dei fondi per supportare i programmi di sviluppo e creare nuove iniziative di base nei rispettivi paesi, contribuendo così al raggiungimento dell'obiettivo primario del World Baseball Classic: incorraggiare la crescita del baseball in tutto il mondo.
I premi per ogni squadra partecipante verranno assegnati in base alla posizione alla fine del torneo. Le otto formazioni che non passeranno il primo turno riceveranno 300mila dollari ciascuna, le quattro squadre che verranno eliminate nella seconda fase 700mila, le due semifinaliste escluse 1.2 milioni di dollari, la seconda classificata 1.7 milioni di dollari ed infine 2.7 milioni per la squadra campione del World Baseball Classic 2009.
Inoltre le quattro compagini che otterranno il primo posto nella propria pool nel "round 1" riceveranno un ulteriore bonus di 300mila dollari, mentre le due formazioni che vinceranno la pool nel "round 2" ne percepiranno 400mila.

 

Informazioni su Filippo Fantasia 656 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.