Venti città italiane per la World Cup 2009

Il 6 febbraio a Francoforte la lista ufficiale con le sedi defnitive – Fraccari: "Stiamo andando avanti tra le difficolta della sitazione contingente, averne 20 è un successo enorme"

Sono 20 le città italiane, in rappresentanza di 10 regioni, i cui diamanti di gioco hanno i requisiti previsti per poter ospitare le gare del Mondiale 2009 di baseball. Lo ha reso noto il Comitato Organizzatore della fase italiana dopo la conclusione dell'esame delle candidature. Ed il 6 febbraio a Francoforte, in occasione di una riunione con i rappresentanti delle 7 nazioni europee coinvolte nell'organizzazione della 38esima edizione della IBAF World Cup, verrà ufficializzata la lista definitiva delle sedi.
"Stiamo andanti avanti tra tutte le difficoltà che la situazione attuale presenta – ha detto a Baseball.it il presidente federale, Riccardo Fraccaristiamo cercando di superare tanti problemi che fino a ieri non c'erano, ma poter avere 20 sedi disponibili per ospitare il Mondiale e che hanno deciso di investire nella ristrutturazione degli impianti, in questo particolare momento ritengo sia un successo enorme".
Al Mondiale 2009 parteciperanno in totale 22 squadre con 8 europee, 8 dalle Americhe, 4 dall'Asia, una dall'Oceania ed una dall'Africa. Essendo Italia e Olanda già qualificate di diritto al secondo turno, saranno 20 le formazioni che daranno vita alla fase preliminare dal 9 al 12 settembre in 5 città europee. Del girone A, che si giocherà a Praga, fanno parte Repubblica Ceca, Australia, Taiwan e Messico. Nel girone B, previsto a Barcellona, figurano Spagna, Cuba, Sud Africa e Portorico. Stoccolma ospiterà il girone C con Svezia, Canada, Corea e Antille Olandesi. A Mosca, il girone D composto da Russia, Giappone, Nicaragua e Gran Bretagna. Infine, il girone E, quello tedesco che si giocherà a Ratisbona, con Germania, Cina, USA e Venezuela.
La seconda fase, dal 14 al 20 settembre, prevede due gironi da otto squadre ciascuno che giocheranno in Olanda (Amsterdam, Haarlem, Rotterdam le sedi prescelte) e Italia (20 appunto le città candidate ad ospitare le partite del Mondiale). Vi accederanno 14 formazioni della fase preliminare, ovvero la prima e seconda classificata dei 5 gironi, le quattro migliori formazioni che hanno ottenuto il terzo posto, più Olanda e Italia.
Le prime otto approderanno alla fase finale in programma sempre in Italia dal 22 al 27 settembre 2009. E proprio nella giornata di domenica 27 settembre, la finalissima che assegnerà il titolo Mondiale. Quasi certamente a Nettuno.

Informazioni su Filippo Fantasia 661 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.