Milano, Rho e Senago alleate per la franchigia milanese

Siglato la notte scorsa l'accordo tra le tre società attualmente in B: dopo la Sicilia anche la Lombardia saluta la nascita della sua franchigia – Inviata alla FIBS la richiesta per partecipare alla A2 2009 con una squadra di vertice

Dal profondo Sud, dove 48 ore fa in quel di Catania è avvenuto il battesimo della franchigia siciliana, alla lontana Lombardia, un asse di oltre 1.300 chilometri lungo cui corre il forte processo di aggregazione tra le società del baseball. La notte scorsa, poco prima della mezzanotte, nel Palazzo del Coni di via Piranesi, è stata celebrata anche la nascita della franchigia milanese con lo storico accordo firmato dal presidente del Milano Baseball 1946, Marco Giulianelli, dal presidente del Rajo Rho, Clemente Burgazzi, e dal presidente del Senago Baseball, Mario Colombo.
Poco meno di tre ore per raggiungere l'intesa, alla presenza del presidente regionale della FIBS, Mario Burgazzi, e di quello provinciale, Giovanni Toffaletti, che dà vita alla franchigia milanese in vista della futura partecipazione alla Italian Baseball League.
Milano, Rho e Senago, attualmente iscritte al campionato di serie B, hanno deciso di consociarsi per creare un primo nucleo della franchigia meneghina che dal 2010 potrà includere anche altre società limitrofe. E in tal senso alcuni contatti sono già a livello avanzato.
L'accordo tra le tre società darà la possibilità di competere con una squadra di vertice formata dai migliori elementi di Milano, Rho e Senago, di una seconda squadra basata sugli elementi più giovani e di una terza orientata all'attività under 21. Ed il primo passo formale della neonata franchigia è stato già compiuto, visto che è stata già inviata alla FIBS la richiesta di partecipazione alla serie A2 2009 con la squadra di vertice.
Scopi fondamentali della franchigia milanese, oltre alla candidatura per un posto nella futura IBL, saranno lo sviluppo tecnico delle singole società affiliate e dei rispettivi settori giovanili, la riduzione dei costi di gestione delle singole società attraverso adeguate sinergie; la realizzazione del Progetto Scuola nella propria area di competenza comunale.
Le tre società pur mantenendo in vita le rispettive strutture gestionali, daranno vita ad un consiglio unitario in cui saranno rappresentate pariteticamente. Modalità e sviluppi dell'organizzazione verranno studiati a breve e verranno resi noti non appena saranno delineati ed approvati.
"E' un sogno che finalmente si avvera e che da tempo stavo cercando realizzare" ha commentato il Presidente del Senago, Mario Colombo. "Un progetto ambizioso ma necessario – aggiunge Clemente Burgazzi, Presidente del Rho – che permetterà a tutti gli atleti della franchigia di avere l'opportunità di giocare a livelli più alti". "E' una grande occasione di sviluppo non solo per le nostre società – conclude il Presidente del Milano, Marco Giulianelli – ma per l'intero movimento del baseball lombardo. Una opportunità nella quale credo molto a livello personale e che spero diventi un esempio positivo di collaborazione tra diverse società".

Informazioni su Filippo Fantasia 656 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.