Italia: Hargrove, Piazza e Trebelhorn nello staff tecnico

Oggi il possibile annuncio insieme ad un primo elenco di giocatori per il WBC 2009 – Hargrove è stato manager dei Cleveland Indians, Baltimore Orioles e Seattle Mariners, Trebelhorn ha guidato Milwaukee Brewers e Chicago Cubs

La nazionale italiana affila le armi in vista del World Baseball Classic 2009 e comincia dallo staff tecnico. Vicino al manager azzurro Marco Mazzieri, scelta approvata dal World Baseball Classic Inc., William Holmberg (pitching-coach), Gilberto Gerali e Alberto D'Auria (coach), la nostra nazionale potrebbe rafforzare il proprio staff tecnico con tre pezzi da novanta del baseball USA.
Secondo quanto risulta a Baseball.it, oltre a Mike Piazza che già da diverso tempo viene dato come nuovo hitting-coach, nello staff dell'Italia ci sarebbero anche due notissimi allenatori della Major, Mike Hargrove e Tom Trebelhorn, i cui nomi potrebbero essere ufficializzati già oggi a Riccione durante il Gala dei Diamanti, insieme ad una prima lista di giocatori dai quali uscirà il roster dei 45 entro il 20 gennaio 2009 (la squadra che effettivamente disputerà il World Baseball Classic 2009 sarà formata da 28 giocatori).
Mike Hargrove, 59 anni compiuti il 26 ottobre scorso, è originario di Perryton, nel Texas. Da giocatore, è stato prima base dei Texas Rangers (dal '74 al '79), San Diego Padres (‘79) e Cleveland Indians (dal '79 all'85). Dopo il ritiro, ha cominciato ad allenare partendo proprio da Cleveland: dal 1991 al 1999 ha guidato gli Indians, è passato poi ai Baltimore Orioles, con cui è rinmasto quattro anni, infine ai Seattle Mariners, che ha allenato dal 2005 al 2007 (ultima gara il 1° luglio). 1.188 le vittorie ottenute e 1.173 sconfitte. Ha condotto i Cleveland Indians alla conquista di cinque Division Series della AL Central e due apparizioni nelle World Series del 1995 e 1997.
Attualmente è allenatore dei Liberal Beejays, una squadra semi-professionistica di Liberal, cittadina del Kansas, dove Hargrove ha frequentato il college.
Tom Trebelhorn, nato il 27 gennaio 1948 a Portland (Oregon), non vanta da giocatore partite in Major ma solo 5 stagioni nelle leghe minori come ricevitore ed interno. Come allenatore, è stato nominato manager dei Milwaukee Brewers nel 1986 con cui è stato legato fino al 1991, prima di passare ai Chicago Cubs nel 1994 (di cui era stato anche bench-coach).
Nel 1995, Trebelhorn è tornato a svolgere attività manageriali nelle Minors prendendo la squadra di Tri-City Posse della neonata Western League. Successivamente è stato coordinator of instruction e director of player development dei Baltimore Orioles. Nel 2001 gli Orioles lo avevano nominato coach di terza base e nel 2005 promosso a bench coach. Oggi, Trebelhorn è l'allenatore dei Salem-Keizer Volcanoes in singolo A, formazione affiliata ai San Francisco Giants.

Informazioni su Filippo Fantasia 656 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.