WBC 2009: anche Italia e Olanda tra le squadre prescelte

Con Australia, Canada, Cina, Panama, Sud Africa e Taiwan completano il quadro delle 16 invitate al torneo – Dal 2013, previsto un aumento delle squadre partecipanti attraverso fasi di qualificazione

Saranno Italia, Olanda, Australia, Canada, Cina, Taiwan, Panama e Sud Africa le altre otto squadre che il comitato esecutivo del World Baseball Classic inviterà ufficialmente a partecipare alla seconda edizione del WBC, in programma a marzo del 2009.
Queste otto formazioni andranno ad aggiungersi a Corea, Cuba, Giappone, Messico, Portorico, Repubblica Dominicana, USA e Venezuela che nell’aprile dello scorso anno avevano già ottenuto direttamente l’invito al WBC essendosi qualificate al secondo turno dell’edizione del 2006, vinta dal Giappone per 10-6 su Cuba.
Come già accaduto durante il processo di selezione per il torneo inaugurale, il comitato esecutivo ha individuato le 16 squadre per il Classic del 2009 in base a precisi criteri di valutazione (il numero dei giocatori nati in ciascun paese, dei professionisti, delle graduatorie internazionali, l’attuazione di programmi nazionali, lo sviluppo del baseball nei paesi partecipanti etc.) per realizzare quello che viene definito come l’evento mondiale di baseball con il più elevato livello di competizione.
C’è stata una significativa evoluzione del livello del gioco a livello internazionale e anche la MLB schiera un maggior numero di giocatori provenienti da tutto il mondo – ha sottolineato il Direttore Generale del Sindacato Giocatori di Major League, Gene Orza – Le 16 squadre selezionate rappresentano la miglior qualità di gioco che si possa trovare in tutto il globo”.
Un’importante novità arriverà dalla terza edizione, quella del 2013: vista la diffusione e la crescita del livello, il World Baseball Classic potrebbe infatti aumentare il numero di squadre partecipanti, attraverso una serie di gironi di qualificazione. Potrebbero addirittura raddoppiare toccando quota 24. Ma su questo delibererà il prossimo Steering Committee.
Tra qualche settimana si conosceranno anche le sedi del WBC. La prima fase che prevede le partite dei quattro gironi da 4 si disputeranno fuori dagli Stati Uniti, mentre la seconda fase, ovvero semifinali e finali si giocheranno negli USA.
Nel 2006 nelle sette sedi del WBC si registrarono 737.112 presenze. Durante semifinali e finali il Petco Park, con i suoi 45.000 posti, andò tutto esaurito. Per questo San Diego gode di un vantaggio competitivo anche per il 2009.

Informazioni su Filippo Fantasia 661 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.