
Una vittoria per shut out è sempre conseguenza di una buona partita e la vittoria per 5-0 conquistata al Broward College di Fort Lauderdale contro il Miami Dade College non fa eccezione.
Gli azzurri si sono molto ben comportati in difesa e sul monte di lancio. Il diamante azzurro ha infatti realizzato ben 4 doppi giochi e i 6 lanciatori alternati da Faraone hanno concesso appena 3 valide.
In attacco l'Italia non ha concretizzato granchè e ha finito col lasciare 11 uomini sulle basi, ma il risultato non è mai stato in discussione.
Gli azzurri sono passati a condurre in avvio, aiutati da un errore di tiro del lanciatore avversario Hassan. Il pitcher di Miami Dade ha concesso a Dallospedale un doppio avanzamento fino in terza e il seconda base del Bologna (che è stato il miglior azzurro in battuta: 3 su 3) ha segnato su battuta in diamante di Chiarini.
Il raddoppio è arrivato al terzo con Pantaleoni, in base per ball e a segno sul doppio di Dallospedale e la successiva battuta in diamante di Chiarini.
Al quinto ancora Pantaleoni e Schiavetti, autori di un singolo ciascuno, hanno toccato casa base grazie ancora a Dallospedale (singolo) e Chiarini (doppio), oltre che ad un incertezza del ricevitore di casa Marrero.
L'ultimo punto lo hanno propiziato Malagoli e Sganolin (entrati per Parisi e La Fera), che con 2 singoli hanno mandato a casa base Bischeri, sostituto di Rovinelli.
Al termine dell'incontro appariva soddisfatto Giampiero Faraone: "E' la prima partita e davvero non si poteva chiedere di più. I lanciatori sono stati eccellenti e questo dimostra quanto buona sia stata la scelta di radunarli a Tirrenia per lavorare prima di partire".
Mercoledì alle 14.30 locali (le 20.30 in Italia) gli azzurri si misureranno sulla distanza delle 7 riprese con il Broward College.
MIAMI DADE 0 0 0 0 0 0 0 0 0 = 0 (bv 3, e 2)
ITALIA 1 0 1 0 2 0 0 1 r = 5 (bv 13, e 0)
Lanciatori: Marchesano (rl 2, so o, bb 1, bv 0, pg 0; Massimino (v.) rl 1, so 0, bb 0, bv 1, pg 0; Richetti rl 1, so 1, bb 0, bv 0, pg 0; Patrone rl 1, so 2, bb 0, bv 0, pg 0; Lucena rl 2, so 3, bb 0, bv 1, pg 0; Olenberger rl 2, so 2, bb 0, bv 1, pg 0; Hassan (p.) rl 4.1, so 3, bb 2, bv 7, pg 2; Prado rl 1.2, so 0, bb 0, bv 1, pg 0; Mc Lean rl 2, so 3, bb 0, bv 4, pg 1
ITALIA: 3B Schiavetti (1 su 3, Ermini 1 su 2), 2B Dallospedale (3 su 3, Imperiali 0 su 2), ED Charini (1 su 3), DH Di Pace (1 su 4), DH Ramos Gizzi (0 su 4), ES Urueta Romano (1 su 3), 1B Rovinelli (0 su 1, Bischeri 1 su 2), RIC Parisi (1 su 2, Malagoli 1 su 2), INT La Fera (0 su 2, Sgnaolin 1 su 2), EC Pantaleoni (1 su 2); LAN Marchesano (Massimino, Richetti, Patrone, Lucena, Olenberger).
MIAMI DADE COLLEGE: EC Ramos, 3B Barroso, DH Almario, 1B Santin, DH Dominguez, ES Cabrera, ED Hernandez, RIC Marrero, 2B Francis, 3B Pickhart; LAN Hassan, Prado, Mc Lean
Commenta per primo