De Rossi e Santolupo trascinano l'Anzio

Due generazioni di atleti brillano nella vittoria sulla Reggiana (11-4) che può valere la salvezza

Due generazioni di giocatori per una vittoria che vale la salvezza: la Colavita Anzio è stata trascinata a Reggio Emilia alla vittoria sulla Palfinger dal super veterano (classe 1960) “Mitraglia” De Rossi in pedana e dall'esordiente Daniele Santolupo (classe 1986). Il successo può voler dire salvezza per la squadra di Carlo Morville.

L'Anzio ha iniziato benissimo contro Fabio Mariani, lanciatore partente della Reggiana. Base a Santolupo, valida di Franco, doppio a sinistra di Casolari e volata di sacrificio di Imperiali: 3-0 al primo.
La Palfinger però ha risposto a tono: singolo interno di Guardasoni, valida di Brea, base a Carrozza e singolo di Nunez: 3-2 alla fine dell'attacco reggiano.

La differenza a quel punto l'ha fatta De Rossi, che fino alla fine del sesto ha concesso poco e nulla.
Dall'altra parte invece l'Anzio tra la quinta e la sesta ripresa ha risolto la gara.
La Palfinger ha sostituito Mariani dopo la base concessa a Scorziello in apertura di quinta ripresa. Il manager Gilberto Gerali ha azzardato l'ingresso di Salsi, già protagonista di 2 salvezze nelle prime 2 partite. Il mancino parmense ha ottenuto 2 out, poi ha concesso i singoli in sequenza a Franco e Tavarez e una volata a sinistra a Casolari, che ha sorpreso l'esterno reggiano Michele Gerali ed è valsa 2 punti.

Con l'Anzio in vantaggio 5-2 la Palfinger e Salsi sono crollati al sesto. Lauri, Scorziello (con una palla cortissima sulla quale lo stesso Salsi ha ostacolato il catcher Nunez) e Di Mattia hanno battuto valido. Il giovane Santolupo ha spedito una linea a sinistra, che al primo rimbalzo ha scavalcato Gerali e ha svuotato le basi. Lo stesso Santolupo ha segnato sulla valida di Franco e quest'ultimo ha toccato casa base sulla battuta in diamante di Casolari.

Sul 10-2 per gli ospiti la partita ha avuto poco da dire e si è trascinata senza troppe emozioni verso la fine. Un triplo di Scorziello e la Coppia Carrozza/Nunez hanno fissato il punteggio sull'11-4 finale.

Informazioni su Riccardo Schiroli 1198 Articoli
Nato nel 1963, Riccardo Schiroli è giornalista professionista dal 2000. E' nato a Parma, dove tutt'ora vive, da un padre originario di Nettuno. Con questa premessa, non poteva che avvicinarsi alla professione che attraverso il baseball. Dal 1984 inizia a collaborare a Radio Emilia di Parma, poi passa alla neonata Onda Emilia. Cresce assieme alla radio, della quale diventa responsabile dei servizi sportivi 5 anni dopo e dei servizi giornalistici nel 1994. Collabora a Tuttobaseball, alla Gazzetta di Parma e a La Tribuna di Parma. Nel 1996 diventa redattore capo del TG di Teleducato e nel 2000 viene incaricato di fondare la televisione gemella a Piacenza. Durante la presentazione del campionato di baseball 2000 a Milano, incontra Alessandro Labanti e scopre le potenzialità del web. Inizia di lì a poco la travolgente avventura di Baseball.it. Inizia anche una collaborazione con la rivista Baseball America. Nell'autunno del 2001 conosce Riccardo Fraccari, futuro presidente della FIBS. Nel gennaio del 2002 è chiamato a far parte, assieme a Maurizio Caldarelli, dell'Ufficio Stampa FIBS. Inizia un'avventura che si concluderà nel 2016 e che lo porterà a ricoprire il ruolo di responsabile comunicazione FIBS e di presidente della Commissione Media della Confederazione Europea (CEB). Ha collaborato alle telecronache di baseball e softball di Rai Sport dal 2010 al 2016. Per la FIBS ha coordinato la pubblicazione di ‘Un Diamante Azzurro’, libro sulla storia del baseball e del softball in Italia, l’instant book sul Mondiale 2009, la pubblicazione sui 10 anni dell’Accademia di Tirrenia e la biografia di Bruno Beneck a 100 anni dalla nascita. Dopo essere stato consulente dal 2009 al 2013 della Federazione Internazionale Baseball (IBAF), dal giugno 2017 è parte del Dipartimento Media della Confederazione Mondiale Baseball Softball (WBSC). Per IBAF e WBSC ha curato le due edizioni (2011, 2018) di "The Game We Love", la storia del baseball e del softball internazionali.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.