Telemarket, finale sul velluto

I Pirati liquidano la pratica Brno (10-1) e staccano il pass per la grande sfida con il Neptunus Rotterdam

La Telemarket supera con sicurezza anche l’ostacolo Draci Brno (10-1) ed è pronta a sfidare, come da pronostico, il Neptunus Rotterdam nella finalissima che si giocherà domani sera allo Stadio dei Pirati (ore 21). L’avversario ceko non era assolutamente da sottovalutare e la prestazione dei campioni d’Italia è risultata all’altezza della situazione, con i Pirati che hanno finito per dilagare ancora una volta negli inning finali. Sul monte Moceri ha offerto una prova di grande spessore (rl 7.1 bvc 6 bb 3 so 5 pgl 1) finendo addirittura in crescendo prima di lasciare la chiusura a Bartolucci, accreditato della salvezza. Jason Davis, il mancino australiano del Brno, regge soltanto due riprese e al terzo è costretto a cedere la pedana all’esperto Samuels con la Telemarket già avanti 4-0. Al 2° inning è una valida a destra di Crociati a battere a casa il primo punto della partita mentre al 3° un errore del seconda base Chudoba e due basi ball riempiono le basi con un out. Ci pensa Chiarini con un doppio a portare Rimini sul 3-0 con Gaiardo che arrotonda con una rimbalzante (4-0). I ceki lasciano qualche uomo in base, segnano quello che sarà il punto della bandiera al 5° (volata di Pribyl) ma subiscono 8 out consecutivi da parte di Moceri prima che l’oriundo passi il testimone a Bartolucci. Nel frattempo la Telemarket allunga con la valida di Balgera al 4° e dilaga all’8° con quattro valide (Gaiardo, Baldacci, lo scatenato Taddonio autore di un notevole 4/5 nel box e Balgera con un doppio) fino a fissare il punteggio sul 10-1 finale. Domani sera toccherà a Martin Sanchez, in probabile staffetta con Tonkin, fermare lo scatenato line-up del Neptunus che finora ha sempre vinto per manifesta. Sarà la rivincita della finale di Coppa Campioni 2000 ma soprattutto il grande tentativo dei Pirati di riportare a Rimini quel trofeo continentale che manca dal 1989.

Successione punteggio
Draci Brno 000 010 000 = 1 bv 6 e 3
Telemarket 013 100 05x = 10 bv 12 e 1

Lanciatore vincente: Moceri
Lanciatore perdente: Davis
Salvezza: Bartolucci

Note: doppi di Chiarini e Balgera.

Informazioni su Cristiano Cerbara 457 Articoli
Nato a Rimini 38 anni fa, Cristiano Cerbara è entrato nel mondo del giornalismo sportivo dall'ottobre del 1998, ovvero da quando ha rivestito per quattro anni i panni di collaboratore esterno del quotidiano locale "La Voce di Rimini" curando principalmente e giornalmente le vicende calcistiche del Rimini e collaborando comunque anche per quanto riguarda il baseball fino a diventarne responsabile in prima persona dai play-off 2001. E nell'ottobre 2002 ecco il passaggio alla redazione del Corriere Romagna dove ha ricomposta la staffetta di baseball.it con l'amico Andrea. Ma quello per il "batti e corri" é un amore profondo, nato con un classico colpo di fulmine all'età di 19 anni. Era infatti il 1988 quando il baseball cominciò a fare parte della sua vita sfociando in una passione che lo ha portato a saltare (per cause di forza maggiore) appena 2 partite allo stadio dei Pirati di Rimini (le ultime ed ininfluenti della regular season 1997) negli ultimi 15 campionati. Sposato dal settembre del 2000 con Monica, collabora con "Il Biancorosso" (giornalino quindicinale che esce in occasione delle partite interne del Rimini Calcio) e con il settimanale "Romagna Sport". Segue con interesse il baseball delle Major League e il suo sogno sarebbe quello di poter assistere dal vivo ad una partita di finale delle World Series ma per il momento si accontenta di entrare virtualmente nei templi del batti e corri a stelle e strisce consumando la sua Play-station a suon di fuoricampo e spettacolari prese in tuffo. Un altro desiderio forse irrealizzabile é quello di poter vedere un giorno il baseball italiano arrivare allo stesso grado di popolarità del calcio.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.