Girone B: L'Avigliana ferma il Monreale

La squadra allenata da Hernandez sconfigge in casa per due volte i siciliani, che si fanno scavalcare dal Bollate. In testa rimane la Rajo

Dopo quattro giornate, la squadra al comando in solitaria della classifica del girone B è la SAIM Rajo Ambrosiana, che ha ottenuto due vittorie in casa della AMD Ramponi Novara. I lombardi, in campo senza il catcher Munoz e l'interno Volpi, hanno visto il partente di gara 1 Stefani un po' meno efficace del solito, perchè rallentato da un problema alla spalla. L'oriundo ha comunque messo a segno 10 strikeout, e le mazze rhodensi hanno risposto bene all'ottima partenza del Novara, con il fuoricampo da due punti del cubano Reinel; la Rajo ha battuto 11 valide in 4 inning, compreso il fuoricampo di Capaldo, e ha preso il largo complici anche alcuni errori della difesa avversaria. In attacco, si sono messi in evidenza soprattutto Caloieri con 4 valide e Belleri con 3, oltre al già citato Capaldo. In gara due, la SAIM è scattata subito in vantaggio 9-2, dopo due riprese, contro il partente novarese Tavarnelli, ma una partita che sembrava destinata alla chiusura per manifesta inferiorità si è invece riaperta a causa soprattutto di alcuni errori dei lombardi, che hanno permesso ai novaresi di effettuare il sorpasso al sesto inning, prima del risveglio delle mazze della Rajo, le cui 7 valide nei due inning finali sono valsi 7 punti. Bene in attacco Pini (3 su 6) e Burzynski (3 su 5 e grande difesa), mentre lo stesso Pini ha salvato la situazione salendo sul monte nel nono inning.
La sorpresa della giornata sono le due vittorie dell'Avigliana contro la Città Normanna Monreale, che fanno precipitare i siciliani al terzo posto della classifica. In gara uno l'Avigliana è passata in vantaggio 6-0 nelle prime quattro riprese, prima di subire il ritorno degli avversari nel finale, ma il partente Cossa, sul monte per la gara completa, ha stretto i denti e ha limitato danni nel nono, bloccando la rimonta del Monreale. Non è bastato alla Città Normanna il fuoricampo di Gorrin, nè le 4 valide di Humberto Novara; il migliore in battuta per l'Avigliana è stato Celeste, con 3 valide, tra cui un doppio e un triplo, e tre punti battuti a casa. Grande equilibrio anche in gara due, con l'Avigliana in grado di portare a termine la doppietta solo dopo una partita combattutissima, terminata con il punteggio di 10-9.
E' stato il COIL Bollate il più lesto ad approfittare del doppio passo falso del Monreale. Il derby lombardo tra Bollate e Semex Codogno è stato infatti vinto dai primi, che si sono imposti in entrambe le gare. I 5 punti segnati dai bollatesi nel settimo inning di gara 1 , 3 dei quali entrati sul fuoricampo di Napolitano, hanno chiuso il conto, dopo che il COIL era stato in svantaggio 1-3 ad inizio partita. Sono stati in tutto 4 i punti battuti a casa dall'oriundo, che ha messo a segno due valide, mentre il lanciatore vincente è stato Veronelli, che ha tenuto bene il monte per 8 riprese, ed è stato poi rilevato da Bosoni. Lo stesso Bosoni ha dato un contributo chiave al successo dei suoi nella seconda partita, tenendo a zero le mazze avversarie negli ultimi tre inning, dopo la crisi del partente Scaletti, che nel sesto aveva permesso agli avversari di ritornare in corsa. Con la mazza si sono fatti notare Luca Leonesio (2 valide e 2 pbc) e Daniele Poratello, che ha fatto registrare l'unico doppio della partita.
Il Proma Piacenza, che tenta di rilanciarsi dopo la crisi d'inizio stagione, si è portato a quota 50{8c41107f3fabdf2bf36e3f6ad18663538ab5fb69af5705122daafe8cdfe71b4f} con le due vittorie sul CUS Messina. Gara uno è stata a senso unico, con i piacentini che hanno dilagato già dalla quarta ripresa, mandando sotto la doccia il partente avversario La Paglia, rilevato dall'altrettanto inefficace Cibati. Nell'inning sono entrati ben 7 punti, grazie anche ad un triplo di Mascitelli, autore poi di un grande slam al settimo, e a un doppio di Bertoli. I due punti concessi da Corradini al sesto non hanno macchiato l'ottima prova del pitcher piacentino, mentre il Proma ha poi dilagato nella seconda parte dello stesso inning. Meno netta nel punteggio ma simile nella sostanza gara due, con il Messina costretto ad inseguire fin dal primo inning, dopo il singolo di Mascitelli, che ha portato a casa Marenghi. I siciliani hanno pareggiato al quarto, ma nella stessa ripresa sono stati costretti a sostituire il partente Cardia, dopo le tre valide consecutive del Piacenza con due eliminati. Un triplo di Salgado ha riportato vicino il Cus, ma due errori difensivi nel sesto, seguiti da due nel settimo, hanno permesso al Piacenza di allungare; ancora ottima la prova di Mascitelli, autore di altre 3 valide.
I Grizzlies Torino tornano dalla trasferta siciliana, contro lo Uisp Zisa Palermo, con una vittoria su due gare. Nella prima partita, i torinesi si sono trovati in svantaggio prima 3-0, poi 6-1, ma hanno reso interessante il match nel finale, prima di essere fermati dal rilievo Guerra, entrato al posto del partente Russo. Tre le valide a testa per Tavarez e Ruberto, i due giocatori che più si sono messi in luce nelle file dei palermitani, mentre ha faticato un po' Lorenzo Avagnina, che dopo aver lanciato con efficacia per 4 riprese è crollato nel quinto, ed è stato sostituito. Gara due è stata invece un bel duello di lanciatori, con uno strepitoso Carbini in pedana per tutte le nove riprese da una parte, e Garofalo e Russo, tornato sul monte dopo la prova in gara 1, che hanno concesso solo due punti, bastati però ai Grizzlies per la vittoria. I punti dei torinesi, che hanno lasciato in base ben 17 corridori, sono arrivati nel secondo e nel quinto inning, portati a casa da Mammano e Hansen, il secondo con una volata di sacrificio.
Da segnalare infine che la prevista doppia sfida tra Warriors Paternò e Casinò Sanremo non si è disputata per problemi relativi ai trasporti. Non sono stati trovati posti a sufficienza sull'aereo per permettere ai liguri di raggiungere la Sicilia.

Risultati:

Avigliana-Città Normanna Palermo 8-6 10-9
Warriors Paternò-Casinò Sanremo Rinviate
COIL Bollate-Semex Codogno 8-3 4-3
Proma Piacenza-Cus Messina 15-2 (7 inn) 7-2
AMD Ramponi Novara-SAIM Rajo Rho 2-11 13-16
UISP Zisa Palermo-Grizzlies Torino 7-6 1-2

Classifica:

SAIM Rajo Rho 875 (7-1), COIL Bollate 750 (6-2), Monreale Citta Normanna Palermo 625 (5-3), Avigliana 625 (5-3), Grizzlies Torino 500 (4-4), Proma Piacenza 500 (4-4), Warriors Paternò 500 (3-3), Semex Codogno 375 (3-5), C.U.S. Messina 375 (3-5), Uisp Zisa Palermo 375 (3-5), AMD Ramponi Novara 250 (2-6), Casinò Sanremo 167 (1-5)

Informazioni su Matteo Gandini 704 Articoli
Giornalista pubblicista e collaboratore di Baseball.it dall’ottobre 2000, Matteo è un grande appassionato in genere di sport, soprattutto del mondo sportivo americano, che segue da 10 anni in modo maniacale attraverso giornali, radio, web e TV (è uno dei pochi fortunati in Italia a ricevere la mitica ESPN).Per Baseball.it ha iniziato seguendo le Majors americane. Ora, oltre ad essere co-responsabile della rubrica giornaliera sul baseball a stelle e striscie, si occupa di serie A2. Inoltre, nel 2002, per il sito e l’ufficio stampa FIBS ha seguito da inviato lo stage della nazionale P.O. in Florida, la Capital Cup e i mondiali juniores di Sherbrooke (Canada), il torneo di Legnano di softball, e la settimana di Messina, a cui ha partecipato anche la nazionale seniores azzurra. Nel 2003 è stato invece inviato agli Europei Juniores di Capelle (Olanda). Nel 2001 ha anche collaborato alla rivista “Tutto Baseball e Softball”.Per quanto riguarda il football americano, da 3 anni segue il campionato universitario e professionistico americano per Huddle.org, oltre ad essere un assiduo collaboratore alla rivista AF Post. Nel 2003 partecipa al progetto radio di NFLI, ed è radiocronista via web delle partite interne dei Frogs Legnano.Dopo aver collaborato per un periodo di tempo ai siti web Inside Basketball e Play it, nel 2001 ha seguito i campionati di basket americani (NBA e NCAA) per Telebasket.com, in lingua italiana e inglese. Ora segue la pallacanestro d’oltreoceano per Blackjesus.it.Più volte apparso come opinionista di sport americani a Rete Sport Magazine, trasmissione radiofonica romana, lavora stabilmente nella redazione di Datasport, dopo una breve esperienza in quella di Sportal.Nel 2003 ha lavorato anche per l’Ufficio Stampa delle gare di Coppa del Mondo di sci a Bormio.Ha 26 anni, è residente in provincia di Lecco e si è laureato in scienze politiche alla Statale di Milano. La sua tesi, ovviamente, è legata allo sport: il titolo è “L’integrazione dei neri nello sport USA”. Il suo sogno è dedicare tutta la vita al giornalismo sportivo, in particolare nel settore sport USA.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.