
Il Cantine Ceci Cus Parma chiude con una larga vittoria il fine settimana. Il 13-3 maturato in sette riprese fotografa esattamente i valori in campo e accresce il rammarico parmense per la sconfitta in gara 2.
Parma presenta come partente Valerio Bova e Firenze risponde con Lenzerini.
I padroni di casa passano alla ripresa d'avvio con Larkin, in base per ball e a segno successivamente su un balk di Lenzerini.
Alla prima valida della sua partita la Faliero Sarti ribalta la situazione. Al quarto e con un uomo in base, Banchelli incoccia infatti una palla dritta di Bova e ottiene un fuoricampo.
Al cambio campo il Cus si riporta in vantaggio. Fochi batte valido e prosegue su un errore degli esterni. La successiva valida di Finetti lo porta in terza; su un'altra incertezza degli esterni Finetti guadagna la seconda. Quattro ball a Vasini riempiono le basi. Sulla valida di Brambilla Fochi segna il punto del pareggio, ma Finetti è il primo out a casa base. Sulla volata a destra di Bautista, Cortini scivola ma riesce comunque ad effettuare l'out con una avventurosa presa al volo. A riportare avanti il Cus ci pensa Larkin, che batte un singolo a destra. La successiva volata di Camilli trova ancora una volta impreparati gli esterni gigliati e vale il 5-2. Di Pace, con un doppio in mezzo agli esterni battuto con 3 ball e zero strike, spinge a casa anche Camilli e decreta la fine della partita di Lenzerini. A rilevarlo sale Rosati, che chiude la ripresa.
Al quinto però il 18enne lanciatore fiorentino va in crisi e riempie le basi. La valida di Brambilla permette al Cus Ceci di allungare fino all'8-2. Il nono punto entra sulla battuta in diamante di Bautista.
Firenze prova a reagire al cambio campo. Soto e Nunez battono valido in successione e il venezuelano segna il terzo punto della Faliero Sarti. Bova comunque esce bene dalla situazione con 2 eliminazioni al piatto.
Al cambio campo Parma aggiunge un altro punto grazie ad un'altra valida di Brambilla (4 su 4, 3 punti battuti a casa).
Dopo 6 ottime riprese lanciate, Bova lascia la pedana a Massimo Fochi.
Ormai la gara non ha più nulla da dire. A scaldarla ci pensa uno scontro a casa base tra Ceriani e il catcher del Firenze Pugliese. L'arrivo del ricevitore parmense fa perdere la palla a Pugliese e scatena la reazione della panchina gigliata. Gli animi si calmano per altro subito: il punto segnato da Ceriani chiude la partita sul 13-3 alla settima ripresa.
Commenta per primo